quali sono i loro significati
Hai mai vagato per un cimitero e ti sei chiesto quali siano i significati dei disegni scolpiti su vecchie lapidi? Migliaia di diversi simboli ed emblemi religiosi e secolari hanno adornato pietre tombali attraverso i secoli, indicando atteggiamenti verso la morte e l'aldilà, l'appartenenza a un'organizzazione fraterna o sociale, o il commercio, l'occupazione o persino l'identità etnica di un individuo. Sebbene molti di questi simboli di tombe abbiano interpretazioni abbastanza semplici, non è sempre facile determinarne il significato. Non eravamo presenti quando questi simboli sono stati scolpiti nella pietra e non possiamo pretendere di conoscere le intenzioni dei nostri antenati. Potrebbero aver incluso un simbolo particolare per nessun altro motivo se non perché pensavano che fosse carino.
Mentre possiamo solo speculare su ciò che i nostri antenati stavano cercando di dirci attraverso la loro scelta di arte tombale, questi simboli e le loro interpretazioni sono comunemente concordati dagli studiosi delle lapidi.
Alfa e Omega
Alpha (A), la prima lettera dell'alfabeto greco, e Omega (Ω), l'ultima lettera, si trovano spesso combinati in un unico simbolo che rappresenta Cristo.
Ancora
L'ancora era considerata nei tempi antichi come un simbolo di sicurezza ed è stata adottata dai cristiani come un simbolo di speranza e fermezza.
Angelo
Gli angeli trovati nel cimitero sono un simbolo di spiritualità. Sorvegliano la tomba e si pensa che siano messaggeri tra Dio e l'uomo.
Libro
Un libro trovato su una lapide del cimitero può rappresentare molte cose diverse, incluso il libro della vita, spesso rappresentato come la Bibbia.
Un libro su una lapide può anche rappresentare l'apprendimento, uno studioso, una preghiera, un ricordo o qualcuno che ha lavorato come scrittore, libraio o editore. Libri e pergamene possono anche rappresentare gli Evangelisti.
Calla
Simbolo che ricorda l'epoca vittoriana, la calla rappresenta la maestosa bellezza e viene spesso utilizzata per rappresentare il matrimonio o la resurrezione.
Croce celtica o croce irlandese
La croce celtica o irlandese, che assume la forma di una croce all'interno di un cerchio, rappresenta generalmente l'eternità.
Colonna, rotta
Una colonna spezzata indica una vita abbreviata, un memoriale della morte di qualcuno che è morto giovane o nel pieno della vita, prima di raggiungere la vecchiaia.
Colomba
La colomba è un simbolo di risurrezione, innocenza e pace.
Mani - Dito puntato
Le mani con l'indice di puntamento sono un simbolo comune sulle lapidi del cimitero
Una mano con il dito indice rivolto verso l'alto simboleggia la speranza del cielo, mentre una mano con l'indice rivolto verso il basso rappresenta Dio che scende verso l'anima.
Ferro di cavallo
Il ferro di cavallo può simboleggiare la protezione dal male, ma può anche simboleggiare un individuo la cui professione o passione coinvolge i cavalli.
Edera
Si dice che l'edera scolpita nella pietra tombale rappresenti amicizia, fedeltà e immortalità.
Corona di alloro
L'alloro, specialmente se modellato a forma di ghirlanda, è un simbolo comune trovato nel cimitero. Può rappresentare la vittoria, la distinzione, l'eternità o l'immortalità.
Leone
Il leone si trova spesso a guardia di una tomba nel cimitero
Il leone funge da guardiano nel cimitero, proteggendo una tomba da visitatori indesiderati e spiriti maligni. Simboleggia il coraggio dei defunti.
Foglie di quercia e ghiande
Foglie di quercia e ghiande sono spesso usate per rappresentare la forza della possente quercia
Ramo d'ulivo
Il ramo di ulivo, spesso raffigurato nella bocca di una colomba, simboleggia la pace - che l'anima è partita nella pace di Dio.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Il turismo cimiteriale
una nuova tendenza diffusa in tutto il mondo
I cimiteri sono noti da tempo per la loro tranquillità e bellezza architettonica. Con lapidi, cripte, mausolei, statue ornate che creano un paesaggio di meraviglia eterea, non dovrebbe sorprendere il fatto che il turismo cimiteriale stia aumentando di popolarità.

L'esercito di terracotta
Uno dei maggiori esempi di arte funeraria nella storia orientale
Nel 1974, i lavoratori che scavavano fuori dalla città di Xi'an, in Cina, si imbatterono in una delle più grandi scoperte archeologiche del mondo: un soldato di argilla a grandezza naturale pronto alla battaglia.


Le origini dell'arte funeraria
i primi esempi, il suo sviluppo iniziale
L'arte funeraria ha avuto un ruolo significativo nella storia. Vi sono tracce di elementi artistici funerari risalenti a periodi preistorici. Comprendere come le antiche civiltà hanno incorporato questi elementi per commemorare i loro defunti può aiutarci a capire come celebriamo la vita dei nostri cari defunti oggi.

Arte funeraria oggi
nei tempi moderni, cosa significa
L'arte funeraria oggi è un modo ponderato per personalizzare il luogo di riposo di una persona cara. Alcune famiglie rendono omaggio scegliendo un mausoleo privato per commemorare la persona amata. Altre famiglie scelgono di aggiungere oggetti personali per personalizzare il loro luogo di riposo eterno.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video